HOME

Aula Verde di Valleremita

AMBIENTE

     

Centro di Educazione Ambientale

Il CEA è situato nel Sito Natura 2000 che comprende Monte Puro, Rogedano e Valleremita, nel punto di incontro delle valli Casella, Vallerania, Valdisasso e Valle Vite, ed è sede di un rilevante sito naturalistico riconosciuto, fin dagli anni 70 del novecento, luogo di straordinario interesse ambientale, presentando una morfologia peculiare con situazioni vegetazionali assai diversificate.
Il paesaggio è formato da monti dalle cime arrotondate e dai versanti ripidi che disegnano valli strette che confluiscono aprendosi nel paese di Valleremita. Ricchi pascoli dalle estese e variopinte fioriture primaverili
di orchidee, primule, genziane, asfodeli e molte altre specie tipiche, colorano le cime, mentre un manto forestale continuo e fitto ricopre i versanti. Dal punto di vista culturale, nella zona, restano interessanti testimonianze della vita monastica benedettina con la presenza dell'antico eremo femminile di Santa Maria di Valdisasso. Una antica costruzione che  Chiavello Chiavelli, signore di Fabriano, dopo il 1406 concesse in uso, poi in proprietà ai Minori Osservanti, che recentemente ne hanno curato la ristrutturazione. Nel territorio si estendono boschi di orno-ostrieto con carpino nero e orniello ai quali si accompagnano roverella, aceri, alloro e nocciolo. Per la forma stretta della valle a circa 500 metri di quota si incontra un bosco di faggio, mentre a  quote maggiori, sui versanti calcarei meglio esposti, cresce il leccio. In questi ambienti vive il gatto selvatico, il capriolo, il cervo, il lupo, il tasso, l'istrice, lo scoiattolo. In pieno giorno volano poiane, gheppi e mentre scende la sera dal bosco si alza il verso dell'allocco. Una grande varietà di farfalle riempie l'aria di colori. 
Viola d'eugenia, Ofride calabrone, Campanula degli Appennini, sono solo alcune delle specie endemiche dell'Appennino centrale, che arricchiscono le fioriture dei prati e dei boschi. L'aula Verde dispone di un sentiero naturalistico che parte dal paese di Valleremita fino al Monte Puro per salire poi all'interno del bosco di Valdisasso, vero e proprio laboratorio naturalistico in un percorso attrezzato con apposite bacheche esplicative che permettono di acquisire autonomamente le nozioni sui biotopi montani.
Tracce significative della civiltà contadina e popolare sono presenti nel locale visite che ospita un museo. Un microcosmo intrecciato dunque di verde, storia, arte, religione e tradizioni.

 
 

info: https://aulaverdevalleremita.weebly.com