HOME

Sentiero naturalistico "Gambelunghe"

AMBIENTE

     

Nel cuore verde di Fabriano

Numerose sono le attività da poter svolgere immersi nella natura incontaminata che circonda la città. Gli amanti del trekking, ma anche della mountain bike, hanno a disposizione diversi percorsi da intraprendere, tra i quali il Sentiero Gambelunghe, il Sentiero 100, il Sentiero dello Scoiattolo, il Cammino Francescano (Fabriano–Assisi) l’escursione del Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi. Incantevole è l’escursione delle abbazie: Monastero di San Silvestro, S.Vittore alle Chiuse, San Biagio in Caprile, Abbazia di Santa Croce, Abbazia Valdicastro, Abbazia di San Cassiano in Valbagnola, Eremo di Santa Maria di Val di Sasso, solo per fare alcuni esempi.

Ma abbinare la città alla natura è un’idea bella e coinvolgente. E’ quanto succede nel "Sentiero naturalistico Gambelunghe", noto anche come Sentiero delle querce secolari, che collega il polmone verde dei giardini pubblici all’area verde di Collepaganello prima e di Monte Fano poi, sia per gare sportive come la "Primavera fabrianese" o il giro del sentiero in Mountain Bike che per percorsi dello spirito come la "Passeggiata del cuore" Fabriano-Eremo di San Silvestro.

Percorrere il sentiero, famoso per le sue querce secolari, è un andare alla scoperta dei suoi alberi, arbusti, uccelli, fauna, un momento per “fare spazio” alla Natura in città: rendere più facile la gestione degli spazi verdi da parte dei cittadini, la protezione della biodiversità e aumentare la sostenibilità della città partendo dalla riflessione sulla natura e sui servizi ecosistemici in ambito urbano per giungere a una proposta complessiva di “città generosa, rigenerativa e distributiva” che contempli tutti i settori della vivibilità cittadina.

La prima tappa porta al pianoro dei Monticelli, la storica "spiaggia" dei fabrianesi ma il percorso prosegue fino all'anello di Monte Fano per giungere al Monastero silvestrino, luogo di pace e di esercizi spirituali. Raggiungere la vetta del monte, che domina un ampio territorio, sembra quasi un avvicinarsi a Dio.