Nutrire
corpo e spirito |
Partecipare alle visite guidate dei principali musei
fabrianesi è conoscere un importante aspetto della
storia dell'uomo che è quello di tramandare la conoscenza e
le tradizioni.
E' qui, infatti, che i mastri cartai hanno trovato il modo
di rendere consistente la carta, tanto da poter sostituire la pergamena, ed è qui che è nata la filigrana
oggi usata soprattutto nelle banconote. Oltre a un'ampia
collezione di filigrane si assiste alla nascita della carta
a mano dalle mani di veri mastri cartai. Non è da meno il
museo degli antichi mestieri dove sono presenti ottantasei
biciclette corredate dagli attrezzi
necessari a svolgere il proprio lavoro, che aiutano a
comprendere le fatiche dei nostri progenitori per inventarsi
un mestiere nel secolo scorso.
Un salto nella notte dei tempi è soprattutto la visita alle
splendide Grotte di Frasassi la cui bellezza non ha bisogno
di parole. Centinaia di migliaia di turisti lo visitano ogni
anno rimanendo sbalorditi per ciò che la natura è riuscita a
modellare, in milioni di anni, nelle viscere della terra. I
minerali presenti, le stalattiti e le stalagmiti, i laghetti,
la maestosità delle sale, rappresentano attrazioni
irripetibili.
La montagna, la Grotta, il bosco, gli elementi della natura
rappresentano senza ombra di dubbio una vera "scuola di
vita". Non a caso San Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) ha
scritto: "Troverai più nei boschi che nei libri. Gli
alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti
dirà".
La visita guidata al sentiero di Monte Predicatore
rappresenta un immergersi nella natura, in una vera e
propria aula verde delle conifere, tra pini secolari e
rinnovazioni botaniche.
Una passeggiata nella parte superiore del bosco, servita da
una comoda pista pianeggiante lunga oltre 600 m, consente di
ammirare un ambiente alpestre con pini alti oltre 20 m tra
le cui dense chiome è possibile intravedere l'azzurro del
piccolo lago "Fossi" posto a un dislivello di 300 m più in
basso o le ben conservate vestigia dell'antico castello di Avacelli, rappresenta un motivo in più per effettuare questo
interessante percorso naturalistico.
|
|
|
|



 |
|
Programma
del soggiorno |
PRIMO GIORNO
- Arrivo a Fabriano in tarda mattinata
- Chek-in in Hotel
- Pranzo libero
- Visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana
- Visita guidata al Museo dei Mestieri in Bicicletta
- Passeggiata per il centro storico
- Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
SECONDO
GIORNO
- Prima colazione in Hotel
- Trasferimento a Genga
- Visita guidata al percorso turistico delle Grotte di Frasassi
- Visita guidata alla millenaria Abbazia di S.Vittore alle Chiuse
- Visita guidata al Museo Speleopaleontologico Archeologico
- Pranzo in ristorante tipico
- Trasferimento in vetta a Monte Predicatore
- Escursione in discesa su sentiero CAI, all'interno della
centenaria pineta, fino al lago Fossi
- Breve sosta a Genga Castello
- Ritorno alle proprie destinazioni
Quota di partecipazione individuale per gruppi
di almeno
20 pax, € 120,00 La quota comprende:
HB in Hotel 4 stelle in camera doppia; ingressi ai musei e
alle Grotte; guide professioniste; una gratuità ogni 20 pax.
Supplemento camera singola € 17,00
Non comprende: il trasporto, il pranzo del primo giorno e
quanto non riportato in programma.
Sono possibili integrazioni o modifiche al programma.
|
Info: Colli Esini incoming - tel. 0732.695207 fax
0732.695247 mobile 333.3303603 incoming@hesis.it
|
|