HOME

Una scuola senza pareti

WE

 

Dal passato idee per il futuro


Il Museo degli Antichi Mestieri è unico. Mostra 86 biciclette del 900 corredate degli attrezzi per svolgere lavori a domicilio. E' suddiviso nei settori: artigianato (tipo fabbro, arrotino, ombrellaio, idraulico, ecc); commercio, (gelataio, carbonaio, pollivendolo, merciaio, ecc); arte (puparo, pittore, ecc). E poi c’è il mosquito del medico, le bici dello scrivano, delle caldarroste, ecc. Il tutto aiuta a comprendere le fatiche dei nostri progenitori per sopravvivere nel secolo scorso.
Una visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana è conoscere un aspetto della storia dell'uomo ovvero quello di tramandare conoscenza e tradizione. E' qui che i mastri cartai hanno trovato il modo di rendere consistente la carta, tanto da sostituire la pergamena, ed è qui che è nata la filigrana oggi molto usata nelle banconote. Oltre a un'ampia collezione di filigrane si assiste alla nascita della carta a mano da veri mastri cartai. E con il laboratorio didattico, è possibile realizzare il proprio foglio di carta a mano.
Rappresenta un salto nella notte dei tempi la visita alle splendide Grotte di Frasassi la cui bellezza non ha bisogno di parole. Centinaia di migliaia di turisti le visitano ogni anno rimanendo sbalorditi per ciò che la natura è riuscita a modellare, in milioni di anni, nelle viscere della terra. I minerali, le stalattiti e le stalagmiti, i laghetti, la maestosità delle sale, rappresentano di per sé attrazioni irripetibili.
All’interno della splendida Gola di Frasassi incisa dallo storico fiume Sentino ha inizio il sentiero che porta al Tempio ottagonale edificato dall’architetto Valadier, voluto da Papa Leone XII all’interno dell’enorme ingresso della Grotta della Beata Vergine di Frasassi. Un percorso dalle notevoli eccellenze naturalistiche che vanno da specie floristiche uniche, come la Moehringia papulosa, presente a livello mondiale solo sulle pareti rocciose delle Gole del Parco Gola della Rossa e di Frasassi, a ben 12 colonie rarissime di pipistrelli che abitano la grotta lunga oltre 4 km. Ed è sulle stesse ripide cime che nidificano le Aquile reali presenti da secoli in questo territorio ricco di storia e di vestigia del passato. A ridosso del Tempio si trova un millenario oratorio femminile scavato nella roccia. Un luogo incantato da cui si gode un meraviglioso panorama.

 
 

 

Programma del soggiorno

PRIMO GIORNO

- Arrivo a Fabriano in tarda mattinata
- Visita guidata al Museo degli Antichi Mestieri in Bicicletta

- Pranzo libero

- Visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana
- Laboratorio didattico Siamo tutti Mastri Cartai (opzionale)
- Visita guidata al centro storico di Fabriano

- Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

SECONDO GIORNO

- Prima colazione in Hotel
- Trasferimento a Genga
- Visita guidata al percorso turistico delle Grotte di Frasassi
- Visita guidata alla millenaria Abbazia di S.Vittore alle Chiuse
- Visita guidata al Museo Speleopaleontologico Archeologico
  e al Ponte Romano sullo storico Fiume Sentino

- Pranzo in ristorante tipico

- Escursione al Tempio dl Valadier
- Ritorno alle proprie destinazioni

Quota di partecipazione individuale per gruppi
di almeno 20 pax, € 80,00

La quota comprende: HB in Hotel 3 stelle; ingressi ai musei e alle Grotte; guide professioniste; una gratuità ogni 20 pax. Supplemento Laboratorio didattico € 4,00
Non comprende
: il trasporto, il pranzo del primo giorno e quanto non riportato in programma.

Sono possibili integrazioni o modifiche al programma.

Info: Colli Esini incoming - tel. 0732.695207 fax 0732.695247 mobile 333.3303603 incoming@hesis.it