Il Museo degli Antichi Mestieri è unico.
Mostra 86 biciclette del 900 corredate degli attrezzi
per svolgere lavori a domicilio. E' suddiviso nei
settori: artigianato (tipo fabbro, arrotino,
ombrellaio, idraulico, ecc); commercio, (gelataio,
carbonaio, pollivendolo, merciaio, ecc); arte
(puparo, pittore, ecc). E poi c’è il mosquito del medico,
le bici dello scrivano, delle caldarroste, ecc. Il tutto aiuta a comprendere le
fatiche dei nostri progenitori per sopravvivere nel secolo scorso.
Una visita guidata al Museo della Carta e della Filigrana è conoscere un
aspetto della storia dell'uomo ovvero quello di tramandare conoscenza e
tradizione. E' qui che i mastri cartai hanno
trovato il modo di rendere consistente la carta, tanto da
sostituire la pergamena, ed è qui che è nata la filigrana
oggi molto usata nelle banconote. Oltre a un'ampia
collezione di filigrane si assiste alla nascita della carta
a mano da veri mastri cartai. E con il laboratorio
didattico, è possibile realizzare il proprio foglio di carta
a mano.
Rappresenta un salto nella notte dei tempi la visita alle
splendide Grotte di Frasassi la cui bellezza non ha bisogno
di parole. Centinaia di migliaia di turisti le visitano ogni
anno rimanendo sbalorditi per ciò che la natura è riuscita a
modellare, in milioni di anni, nelle viscere della terra. I
minerali, le stalattiti e le stalagmiti, i laghetti,
la maestosità delle sale, rappresentano di per sé attrazioni
irripetibili.
All’interno della splendida Gola di Frasassi
incisa dallo storico fiume Sentino ha inizio il sentiero che
porta al Tempio ottagonale edificato dall’architetto
Valadier, voluto da Papa Leone XII all’interno
dell’enorme ingresso della Grotta della Beata Vergine di
Frasassi. Un percorso dalle notevoli eccellenze
naturalistiche che vanno da specie floristiche uniche, come
la Moehringia papulosa, presente a livello mondiale solo
sulle pareti rocciose delle Gole del Parco Gola della Rossa
e di Frasassi, a ben 12 colonie rarissime di pipistrelli che
abitano la grotta lunga oltre 4 km. Ed è sulle stesse ripide
cime che nidificano le Aquile reali presenti da
secoli in questo territorio ricco di storia e di vestigia
del passato. A ridosso del Tempio si trova un millenario
oratorio femminile scavato nella roccia. Un luogo incantato
da cui si gode un meraviglioso panorama.
|