 |
OLIO
EXTRAVERGINE D'OLIVA DOP MARCHE
La qualità e
la tipicità dell'olio sono il frutto della combinazione di
alcune varietà locali, diverse da zona a zona (tra cui il
Leccino con Raggia, Raggiola, Rosciola, Mignola e altre), il
particolare ambiente pedoclimatico marchigiano, le antiche
tecniche agronomiche e, non ultima, la sapiente tradizione
frantoiana che vede coesistere le realtà produttive più
all'avanguardia con i piccoli impianti che effettuano ancora
la frangitura con molazze e l'estrazione a pressione. |
Olio prodotto
in tutti i comuni collinari, tra cui quelli del Parco, e
sottoposto ad un disciplinare del Distretto Rurale di
Qualità "Colli Esini". Il risultato è un olio che, da anni,
sta collezionando riconoscimenti sia a livello nazionale che
internazionale. |
 |
OLIO
EXTRAVERGINE DI OLIVA ORBETANA
L'Olio
extravergine di Oliva Orbetana è quello che risponde ai
requisiti previsti dal Reg. CEE 2568/91 e sue integrazioni.
E' consentito l'uso del 10% di altre varietà di olive ma può
essere commercializzato "Monovarietale" solo se contiene il
100% di Orbetana. Le olive dovranno essere sane e lavorate
entro le 24 ore dalla raccolta; non è consentito l'uso di
drupe cadute a terra e per il trattamento sono d'obbligo
metodi di lotta guidata, integrata o biologica. |
Olio prodotto
in tutti i comuni del Parco: Arcevia, Cerreto d'Esi,
Fabriano, Genga, Serra San Quirico e del Distretto Rurale di
Qualità "Colli Esini" che l'ha sottoposto ad un Disciplinare
di Produzione. |
 |
OLIO
EXTRAVERGINE DI OLIVA MIGNOLA
La dizione
"Olio extravergine di Oliva Mignola" compete agli oli che
rispondono ai requisiti previsti dal Regolamento CEE
2568/91. E' consentito il 10% di altre varietà di olive ma
può essere commercializzato "Monovarietale" solo se contiene
il 100% di Mignola. Le olive dovranno essere sane e lavorate
entro le 24 ore dalla raccolta; non è consentito l'uso di
drupe cadute a terra e per il trattamento sono d'obbligo
metodi di lotta guidata, integrata o biologica. |
Olio prodotto
in tutti i comuni del Parco: Arcevia, Cerreto d'Esi,
Fabriano, Genga, Serra San Quirico e del Distretto Rurale di
Qualità "Colli Esini" che l'ha sottoposto ad un Disciplinare
di Produzione. |