HOME

Tipicità: secondi piatti

TIPICITA'

 

TRIPPA ALLA CONTADINA

L'entroterra offre piatti a base di carne di cinghiale, maiale e agnello, come il maialino in porchetta, la trippa, il coniglio in porchetta e la corata d'agnello. La trippa, lessata e tagliata a listarelle viene versata in un tegame dove è stato soffritto l'olio con la cipolla, prezzemolo, sedano e carota. Lasciata insaporire qualche minuto, si aggiunge sale e pepe e si sfuma con verdicchio. Dopo una mezz'ora si aggiunge concentrato di pomodoro e si lascia cuocere a fuoco lento per un paio d'ore. Si serve ancora calda con una bella spolverata di formaggio grattugiato.

La cucina marchigiana è per lo più di origine contadina e la sua bontà è data dalle ricchezze del territorio. La trippa è un piatto da leccarsi i baffi, per cui ne è consigliato un uso morigerato a quanti hanno problemi di colesterolo.

CONIGLIO IN PORCHETTA

La carne del coniglio è bianca, tenera delicata e anche ricca di ferro. Un tempo la pelle, rovesciata e riempita con paglia, si lasciava essiccare e si utilizzava nella lavorazione delle pelli per abbigliamento.
La carne del coniglio si presta a numerose preparazioni: in umido, arrosto, alla cacciatora e in potacchio, ma la tradizione vera lo vuole in porchetta.

Nelle campagne marchigiane ne è curato l'allevamento usando farine, crusca orzo ed erba nella bella stagione. E' promosso con la "Sagra del coniglio in porchetta" a Castellaro di Serra San Quirico.

CORATELLA D'AGNELLO

Per coratelle si intendono tutte le interiora (cuore, polmoni, milza, animelle, fegato, rognoni e le delicate budella). Si soffriggono le coratelle ben tagliate a piccoli pezzi nell'olio già scaldato nella padella, ma solo quando la cottura è a buon punto si aggiunge il fegato. Intanto si prepara un trito di cipolla, aglio, prezzemolo, maggiorana, rosmarino, salvia, timo, basilico, con aggiunta di una foglia di alloro e del peperoncino. Quando le coratelle sono quasi cotte, si mescola lentamente insaporendo il tutto con uno spruzzo di aceto o succo di limone.

Ricetta presente in tutta la regione ma che nel territorio di Fabriano assume una valenza particolare in quanto viene usato l'agnello di "Pecora di razza Fabrianese".

FRITTATA CON ASPARAGI DI MONTAGNA

Il territorio vanta una ricchissima produzione di asparagi di montagna dal sapore ineguagliabile tanto che, al pari dei funghi e dei tartufi di bosco, trovano tantissimi estimatori che all'epoca della produzione invadono prati e boschi. Spaghetti, asparagi e salsiccia è sempre un piatto gustosissimo al pari della frittata con gli asparagi, soprattutto se le uova provengono da casolari che allevano le galline nell'aia con il mays ottofile di Roccacontrada.

L'areale di produzione è vasto e riguarda il territorio collinare e montano. Tutti gli anni, nel Castello di Avacelli si svolge la "Sagra dell'asparago di montagna" con passeggiata naturalistica alla sua ricerca.